Giro d’Italia. Storia e gastronomia.

di Claudio Visci

Nel centro storico di San SalvoSalvo(CH) c’è da visitare l’antica Abbazia del Trigno, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di San Rocco,e i Palazzi storici. Roccaraso(AQ), la Cortina del centro- sud, i suoi impianti sciistici del comprensorio dell’Alto Sangro, rendono questa località una delle maggiori stazioni turistiche montane d’Italia. Dei monumenti e luoghi d’interesse c’è la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Bernardino, l’Eremo della Madonna della Portella e il Teatro Angeloni. A pochi km a Pietransieri c’è il Sacrario dei Caduti del Limmari, dove durante la Seconda Guerra Mondiale furono trucidate 128 persone nella strage del Limmari.

Si parte dal mare di San Salvo con le cozze allo zafferano, coniglio con le lumache, fettuccine e funghi allo zafferano. I dolci con il Parrozzo di Pescara e le sfogliatelle ripiene di marmellata. Roccaraso, terra di alta montagna appenninica con il mitico agnello alla brace, asparaci selvatici e lasagne al forno. Tra i dolci più tradizionali ci sono i mostaccioli, le ferratelle, pigne pasquali e tanti altri.