Archivio mensile:Novembre, 2022

Le delusioni del 2022: caleb ewan

di Claudio Visci

Il velocista australiano Caleb Ewan ha conquistato sei vittorie, ma la sua stagione non può essere considerata soddisfacente, dato che la sua squadra belga Lotto Soudal è stata retrocessa e fuori dal World Tour. Una tappa alla Tirreno- Adriatico, due tappe al Giro di Turchia, una tappa al Giro di Germania e il Gran Premio Fourmies in Francia. Al Giro d’Italia non ha brillato, solo un secondo posto a Scalea, ma poi ha visto numerosi passaggi a vuoto nei grandi appuntamenti, sia al Giro d’Italia e Tour de France. Il 32 enne di Sydney pronto ad una rivincita nel 2023.



Sei giorni di Gand su pista. Vittoria per Lindsay de Vylder e Robben ghys

di Claudio Visci

La coppia belga Lindsay De Vylder e Robben Ghys si sono imposti nella 66ma edizione della Sei Giorni di Gand, in Belgio. Al termine della sesta tappa molto emozionante hanno battuto Fabio Van Den Bossche e Yorei Havik. Terza posizione per la coppia Iljo Keisse e Jasper De Buyst.

Classifica Finale: 1. De Vylder Lindsay- Ghys Robben punti 356

2. Van De Bossche Fabio- Havik Yoeri punti 337

3. Keisse Iljo- Jasper De Buyst punti 181



Le delusioni del 2022: Peter sagan

di Claudio Visci

Dopo aver analizzato nei giorni scorsi le sette sorprese, la nostra analisi continua con le cinque delusioni del 2022. Cominciamo da Peter Sagan, il tre volte iridato, già da qualche anno il 32 enne slovacco di Zilina non riesce più a vincere corse importanti. Con la nuova maglia della formazione francese TotalEnergies, l’annata inizia con la posivita’ al covid che compromette tutte le Classiche del Nord. Al Giro di Svizzera vince una tappa, riprende per la seconda volta il virus a giugno, ma poi conquista il titolo nazionale. Al Tour de France non riesce a brillare, ottenendo solo due quarti posti e non essendo mai in lotta per la sua Maglia Verde. Con il settimo posto al mondiale su strada si chiude un anno deludente. Il 2023 sarà decisivo per il fuoriclasse slovacco.



Coppa del Mondo di Ciclocross. Michael Vanthourenhout vince la sfida su pidcock

di Claudio Visci

Entusiasmante e emozionante la quinta prova di Coppa del Mondo di Ciclocross, svoltasi oggi pomeriggio a Overijse in Belgio. Si è imposto in solitaria il campione europeo Michael Vanthourenhout (Pauwels Sauzen- Bingoal) dopo una gara avvincente davanti al campione del mondo Tom Pidcock della Ineos Grenadiers. Terza posizione per l’olandese Lars Van Der Haar(Baloise Trek- Lions). In classifica rimane al comando Eli Iserbyt con un solo punto su Laurens Sweeck. Domenica prossima altra prova a Hust, in Olanda.



Le sorprese del 2022: Enric mas

di Claudio Visci

È stata una stagione decisamente positiva per lo spagnolo Enric Mas. Il 27 enne, portacolori della Movistar ha conquistato sul traguardo in salita di San Luca a Bologna il Giro dell’Emilia, staccando nel finale Re Pogacar. Alla Vuelta a Espana conclude al secondo posto alle spalle di Evenepoel. È il terzo posto d’onore per il corridore di Mallorca, che ha cercato in tutti i modi di vincere la corsa spagnola. Al Giro di Lombardia ottiene un’altro secondo, battuto in volata da Pogacar. Nel 2023 punterà al Tour de France, dove nel 2020 arrivò quinto, mentre cercherà di conquistare la Vuelta, l’ultimo spagnolo a vincerla è stato Alberto Contador nel 2014.



Vuelta Ecuador. Santiago Montenegro cala il tris. Robinson chalapud trionfa nella generale

di Claudio Visci

Sul circuito di Mitad del Mundo si è conclusa la 39ma edizione della Vuelta Ecuador 2022. Nella ottava e ultima tappa ha visto il terzo successo di Santiago Montenegro(Movistar- Best) che ha battuto allo sprint Juan Hoyos(Team Corratec) e Robinson Chalapud(Team Banco Guayaquil) che ha conquistato la classifica finale.

Classifica Generale: 1. Chalapud Robinson(Movistar- Best) in 28.30’50”

2. Montoya Cristian(Team Medellin) a 1’01”

3. Montenegro Santiago(Movistar- Best) a 4’56”

4. Jamaica Javier(Team Medellin) a 7’34”

5. Haro Wilson(Team Banco Guayaquil) a 8’28”



Ciclocross. Laurens Sweeck trionfa ancora a merksplas nel superprestige

di Claudio Visci

Terzo successo consecutivo per Laurens Sweeck nella terza prova del Superprestige, svoltasi a Merksplas in Belgio. Il portacolori della Crelan- Fristads è riuscito a vincere per distacco, staccando nel finale Lars Van Der Haar(Baloise Trek Lions). A completare il podio di giornata il campione europeo Michael Vanthourenhout(Pauwels Sauzen- Bingoal). Alla sua prima uscita stagionale Tom Pidcock(Ineos) è finito settimo a 1’25” dal vincitore. Domani appuntamento in Coppa del Mondo a Overijse.



Le sorprese del 2022: Christophe laporte

di Claudio Visci

Dopo otto stagioni passate alla Cofidis, il transalpino Christophe Laporte in maglia Jumbo-Visma ha trovato un’altra dimensione proiettandosi nelle corse di maggior prestigio. Cinque sono state le sue vittorie, tra cui una tappa alla Parigi- Nizza e la prestigiosa affermazione a Cahors al Tour de France. Il 29 enne, ciclista di La Seyne sur Mer ha disputato un’ottima stagione. Nel finale di stagione si impone al Giro di Danimarca, mentre al mondiale in Australia batte in volata il gruppo e conquista la medaglia d’argento alle spalle del nuovo campione del mondo Remco Evenepoel. Vince anche la semiclassica belga, la Binche- Chimay- Bianche. Nel 2023 occhio al francese alle Classiche del Nord.



Vuelta Ecuador. In solitaria Jaime chacon a Mitad del mundo

di Claudio Visci

Assolo del colombiano Jaime Chacon nella settima tappa della Vuelta Ecuador 2022. Il corridore del Team Medellin ha battuto di 3″ secondi David Caicedo(Cinecable Internet). Completa il podio Cristian Montoya a 2’51”, compagno di colori del vincitore. Quarto il leader Robinson Chalapud(Team Banco Guayaquil) che conserva la maglia gialla di leader. Oggi sabato 19 novembre, ottava e ultima frazione sul circuito di Mitad del Mundo di km 159,9.



Le sorprese del 2022: Carlos rodriguez

di Claudio Visci

È uno dei talenti del ciclismo internazionale. L’alfiere della Ineos Grenadiers Carlos Rodriguez, professionista dal 2020, il 21 enne atleta di Almunecar ha già fatto vedere gran classe in corse di alto livello al suo primo Grande Giro, la Vuelta a Espana è finito al settimo posto, dopo una caduta che lo ha condizionato nel finale della corsa spagnola. A giugno ha vinto in solitaria il campionato nazionale in linea, mentre ha saputo confermarsi in salita e anche a crono alla Vuelta Valenciana e Vuelta Burgos, finite al terzo e quarto posto. Al Giro di Lombardia è giunto in quinta posizione. Con l’altro giovane connazionale Juan Ayuso è la speranza del ciclismo iberico.